Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

    Corso per Counselor Sistemico Familiare e Relazionale

     

    CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELING
    A Orientamento Sistemico-Relazionale
    Il conseguimento del Diploma di Counselor abilita all'iscrizione nel registro nazionale del C.N.C.P.
    (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti)

    Il Counseling Sistemico-Relazionale

    Il Counseling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo che si propone di sostenere il cliente nella ricerca e nell'attivazione delle proprie risorse e potenzialità ai fini del cambiamento e della crescita.
    In particolare esso si configura come un processo relazionale, nel quale un professionista, adeguatamente formato, aiuta il cliente a risolvere problemi, a prendere decisioni, a gestire situazioni di crisi e di conflitto, a migliorare i rapporti interpersonali e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sè e della propria vita di
    relazione.
    Il cliente è l'individuo, la coppia, la famiglia, il gruppo, l'organizzazione impegnati ad affrontare eventi critici del proprio ciclo vitale.
    Il Counseling a orientamento Sistemico-Relazionale riconosce la sua matrice teorica di riferimento nei principi del paradigma sistemico e nella teoria della complessità e pone alla base del proprio modello operativo la ricerca delle connessioni tra disagio individuale e caratteristiche specifiche del contesto
    in cui esso si manifesta.

     

    Ai sensi del nuovo Regolamento del C.N.C.P. (ALL.B ratificato il 1 ottobre 2012) è importante ribadire che:

    1) Il Counselling non è psicoterapia

    2) Il Counselling non è un intervento di cura

    3) Un ciclo di counselling si struttura in un numero limitato di incontri (max 10 incontri); tra un ciclo di

    counselling e quello (eventuale) successivo va previsto un intervallo di tempo di almeno 100 giorni

    4) Il professionista è tenuto a redigere con il cliente il contratto (in forma scritta) di consenso informato

    sulla tipologia di trattamento e sulla privacy basato su un modello standard fornito dall’Associazione

    CNCP, all’interno del quale devono essere richiamati e specificati i criteri metodologici relativi a:

    a) L’analisi della domanda

    b) La scelta del trattamento di elezione

    c) Gli adempimenti obbligatori (in base a quanto previsto dalla legge sulla privacy)

    d) La Carta dei Diritti degli Utenti (da allegare al contratto e che sarà pubblicata sul sito

    dell’Associazione CNCP

    5) il "counselor di base" (professionista con abilità di counseling) può svolgere esclusivamente attività di counseling nell'ambito professionale di propria competenza.

    Destinatari

    Il Corso è rivolto agli operatori psico-sociali, impegnati nella relazione di aiuto, che intendono qualificare la propria professionalità utilizzando una metodologia scientificamente valida:

    Psicologi; Assistenti Sociali; Sociologi; Educatori; Pedagogisti; Insegnanti; Medici; Neuropsichiatri infantili, laureati in Scienze dell'Educazione o della Formazione, ecc.
    La richiesta scritta di partecipazione al Corso dovrà essere corredata dal curriculum professionale.
    Il candidato dovrà inoltre sostenere un colloquio personale di ammissione al Corso

    Finalità
    Il Corso è finalizzato all'apprendimento teoricopratico del modello sistemico-relazionale, applicabile a diversi contesti operativi: servizi sociali, unità operative di salute mentale, scuola, comunità terapeutiche, riabilitative, educativoassistenziali, agenzie educative territoriali, ecc.
    Il modello sistemico-relazionale infatti, attraverso un'ottica che colloca il disagio individuale nella sua matrice sociale, storica e culturale di riferimento, consente un'analisi accurata dei sistemi umani (famiglia-gruppi sociali-istituzioni), focalizzando l'attenzione sulle dinamiche relazionali tra individuo e contesto.
    L'esperienza formativa consente perciò all'operatore di acquisire una metodologia di lettura e diagnosi della complessità e di sviluppare competenze e tecniche idonee per promuovere il cambiamento, la crescita e l'autonomia del cliente.

    Obiettivi
    Il corso intende fornire strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali del sistema familiare.
    Pertanto, in vista della preparazione del futuro consulente, esso si propone i seguenti obiettivi:

    • Posseder una buona conoscenza teorica del modello sistemico e delle sue applicazioni nei contesti non terapeutici
    • Utilizzare le potenzialità della comunicazione interpersonale e ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sè e con gli altri
    • Acquisire la capacità di gestione dei conflitti interpersonali
    • Acquisire competenza nell'aiutare il cliente (individuo, coppia, famiglia, ecc.) a mettere a punto e realizzare progetti evolutivi
    •  

    Struttura del corso
    Il Corso ha una durata triennale, per complessive 450 ore di formazione, articolate in
    Formazione in aula : 240 ore
    Seminari tematici: 80 ore
    Tirocinio: 90 ore
    Supervisione: 40 ore
    Al termine del triennio, previa presentazione di una tesi e superamento di un esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Counselor a orientamento sistemico-relazionale, che abilita all'iscrizione nel Registro Nazionale del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (C.N.C.P.)

    Metodologia
    Il Corso prevede momenti di approfondimento teorico, supportati da esercitazioni pratiche in gruppo e/o in sottogruppi. E' previsto l'utilizzo di simulate, roleplaying, osservazione di videotapes, oltre al lavoro autocentrato sull'allievo e l'analisi sistemica del contesto lavorativo. L'obiettivo è quello di migliorare la conoscenza di sè e della propria storia familiare, per favorire un approccio consapevole ed efficace all'intervento di Counseling.

    Programma

    1 anno

    Fondamenti e storia del counseling

    L'epistemologia del modello sistemico

    La pragmatica della comunicazione

    Cenni di psicologia della coppia e della famiglia: ciclo vitale e compiti evolutivi

    Cenni di psicologia delle famiglie ricomposte

    Laboratorio metalogo: il racconto, le risonanze, i diversi linguaggi, la coreografia.

    2 anno

    La gestione del colloquio nel counseling.

    Area della gestione dei conflitti nei processi di separazione e divorzio; nei processi di riparazione degli incidenti relazionali; nei processi di ristrutturazione organizzativa, in una prospettiva di cooperazione.

    Counseling, mediazione e psicoterapia: specificità professionali, differenze metodologiche e possibili connessioni.

    Elementi di etica e deontologia.

    3 anno

    Il modello di counseling sistemico relazionale.

    Aree trasversali: Tecniche di osservazione e ipotesi di intervento; tecniche di colloquio e conduzione della seduta: modulo di approfondimento.

    Il progetto di lavoro nell'area del counseling sistemico: assegnazione di project work aventi come oggetto "lo sviluppo del counseling nell'ìambito professionale di propria competenza", monitoraggio del project work e esposizione degli elaborati al gruppo di lavoro.

    LOGOS è associato al C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti), associazione che ha il compito di sviluppo, tutela e garanzia circa la professione di Counsellor dei suoi soci, nonchè di definire gli standard di formazione per l'esercizio della professione in conformità agli standard europei. 

    Tutti coloro che desiderano ricevere informazioni e chiarimenti più dettagliati su contenuti, struttura e costi dei corsi possono rivolgersi alla segreteria di LOGOS tutti i giorni dalle 15 alle 19 (sabato escluso). Tel./fax 010/31.31.86. e-mail: info@logos.ge.it oppure

    Ultime dal blog

    Il nuovo sito di Logos Genova

    Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

    Ultime dal blog

    Follow Us

    • YouTube

    Links utili

    Presentazione Eteropoiesi
    ITFS
    Eteropoiesi

    Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
    Privacy Policy

    sali
    • Home
    • Presentazione
    • Contatti / Dove siamo
    • Blog