Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

    Adolescenti e famiglie adolescenti. Tra dipendenza e controdipendenza.

    Seminario di  Formazione

    ADOLESCENTI e FAMIGLIE ADOLESCENTI.

    Tra dipendenza e controdipendenza.

     

    Relatore: Dott.ssa Mirella Stefanini (GE)

    Genova, 3 Luglio 2020

    Sede:Logos - Via Francesco Pozzo 19/3  

    Orario: 9.00 – 17.30

     

    “Lotto per ogni adolescente che si è sentito come mi sono sentita io,

     e si sente ancora come mi sento io. 

    Fa male sapere quanto sangue autentico e sincero scorra nel mio spirito

     e rendersi conto che la gente lo ignori..  perché vedono ali e rossetti e basta, 

    perché non capiscono. Voglio soltanto essere una regina per loro e 

    a volte non mi sento tale. Non si tratta più di essere vincente per me stessa, 

    ma di essere una vincente per loro” 

    (Lady Gaga)

     

     

    La fase dell’ adolescenza  si è negli ultimi decenni ulteriormente complicata per il presentarsi di nuove e diverse modalità di espressione del disagio (fisiologico in questa fase della vita) alle quali il mondo degli adulti fatica a dare senso. La profonda trasformazione socio culturale avvenuta in un tempo brevissimo a livello mondiale ha determinato un profondo cambiamento delle modalità relazionali sia degli adulti che degli adolescenti e delle modalità di affrontare il disagio di questa delicata fase.  La dipendenza da sostanze o comportamenti che richiamano alla dipendenza sembrano essere, oggi, una delle manifestazioni preponderanti del disagio giovanile.

    Lo smarrimento che consegue a questi cambiamenti ha coinvolto anche gli adulti tanto che si comincia a parlare di “famiglia adolescente” (M. Ammaniti).

    Smarrimento che in questo periodo è ulteriormente complicato dalla “pandemia” che ha ancor più modificato gli assetti familiari e incentivato l’utilizzo di strumenti multimediali rispetto ai quali non è facile distinguere l’uso e l’abuso.

    Gli adolescenti si lamentano che non c’è niente da fare poi passano tutta la notte a farlo

    Docente:Dott.ssa Mirella Stefanini, psichiatra, psicoterapeuta,  Responsabile Ser.T Distretto 13 ASL3 Genovese – Dipartimento Salute Mentale  e Dipendenze, Didatta AIMS e CNCP, didatta Logos e Eteropoiesi.

    Crediti formativi: AIMS 6; CNCP 5.

    La quota di iscrizione al è di  € 100.00 (+ Iva 22%) sono previste facilitazioni per: Soci Ordinari e Didatti  AIMS, soci CNCP, soci AITF, ex allievi Logos. Per gli Studenti Universitari la partecipazione è gratuita solo previa prenotazione entro 20/06/2020. Iscrizioni: presso la Segreteria di LOGOS. Tel. 010.31.31.86; info@logos.ge.it;  oppure bonifico bancario INTESA SANPAOLO Ag. 4 – Genova, intestato a: LOGOS Sviluppi delle Risorse umane sas di V. Neri  & C. – IBAN:IT29 U 030 6901 4041 0000 0063 129

     

    Ultime dal blog

    Il nuovo sito di Logos Genova

    Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

    Ultime dal blog

    Follow Us

    • YouTube

    Links utili

    Presentazione Eteropoiesi
    ITFS
    Eteropoiesi

    Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
    Privacy Policy

    sali
    • Home
    • Presentazione
    • Contatti / Dove siamo
    • Blog