Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

    ANNO INTEGRATIVO PER IL DIPLOMA DI COUNSELOR SISTEMICO - FAMILIARE - RELAZIONALE BASE

    Il Corso è rivolto agli allievi in formazione dell'A.I.M.S. e di Logos che hanno concluso il corso biennale di Mediazione Sistemica e ai soci ordinari A.I.M.S. che intendono completare il percorso formativo e ampliare le aree e le competenze di intervento al fine di una maggiore qualificazione personale.

    Il Counseling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo che si propone di sostenere il cliente nella ricerca e nell'attivazione delle proprie risorse e potenzialità ai fini del cambiamento e della crescita. In particolare esso si configura come un processo relazionale, nel quale un professionista, adeguatamente formato, aiuta il cliente a cercare soluzioni per specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse, a promuovere e a sviluppare la consapevolezza personale in situazioni relazionali complesse.

    Ai sensi del nuovo Regolamento del C.N.C.P. (ALL.B ratificato il 1 ottobre 2012) è importante ribadire che:

    1) Il Counselling non è psicoterapia

    2) Il Counselling non è un intervento di cura

    3) Un ciclo di counselling si struttura in un numero limitato di incontri (max 10 incontri); tra un ciclo di

    counselling e quello (eventuale) successivo va previsto un intervallo di tempo di almeno 100 giorni

    4) Il professionista è tenuto a redigere con il cliente il contratto (in forma scritta) di consenso informato

    sulla tipologia di trattamento e sulla privacy basato su un modello standard fornito dall’Associazione

    CNCP, all’interno del quale devono essere richiamati e specificati i criteri metodologici relativi a:

    a) L’analisi della domanda

    b) La scelta del trattamento di elezione

    c) Gli adempimenti obbligatori (in base a quanto previsto dalla legge sulla privacy)

    d) La Carta dei Diritti degli Utenti (da allegare al contratto e che sarà pubblicata sul sito

    dell’Associazione CNCP)

    5) il "counsellor di base" (professionista con abilità di counselling) può svolgere esclusivamente attività di counselling nell'ambito professionale di propria competenza.

    Obiettivi:

    Il corso intende fornire strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali del sistema familiare. Pertanto, in vista della preparazione del futuro consulente, esso si impone i seguenti obiettivi:

    • Possedere una buona conoscenza teorica del modello sistemico -Acquisire capacità di assessment delle relazioni di coppia e di famiglia
    • Apprendere a utilizzare positivamente le potenzialità della comunicazione interpersonale -Utilizzare con perizia tecniche di intervento atte a evidenziare risorse individuali e di gruppo per valorizzarle e/o strutturarle
    • Acquisire la competenza nell’aiutare la famiglia e i suoi membri a mettere a punto e realizzare progetti evolutivi -Saper proporre e mantenere un corretto setting di consulente
    • Ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sé e gli altri.

    Metodologia di lavoro:
    Il percorso formativo prevede momenti di approfondimento teorico, supportati da esercitazioni pratiche in gruppo e/o sottogrupppi, simulazioni, osservazioni di videotapes, gruppo “metalogo” centrato sull’allievo e l’analisi sistemica del contesto lavorativo. L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza di sé, dei propri processi di senso e della propria storia familiare, per fornire un approccio consapevole ed efficace all’intervento di counseling.

    Struttura del corso:
    Il corso prevede:

    • Formazione: 120 ore (100 ore di aula e 20 di seminari)
    • Tirocinio: 90 ore (costituiscono credito formativo le eventuali ore di tirocinio già svolte)
    • Supervisione: 40 ore con un minimo di 20 ore (se vi sono crediti formativi)

    ARGOMENTI DEL CORSO

    Area generale:

    • Introduzione al counseling: la relazione d’aiuto
    • Utilizzo del linguaggio verbale e non-verbale
    • L’approccio all’individuo, alla coppia e alla famiglia: le aree del colloquio
    • Il gruppo “metalogo”
    • Resilienza e counseling, cenni generali
    • Psicopatologia delle relazioni familiari
    • La fisiologia del conflitto coniugale e familiare
    • Tecniche di intervento nel Counseling Sistemico Familiare, dei Servizi e delle Organizzazioni.

    Aree Tematiche:

    • Fenomeno migratorio e intercultura: famiglia e intercultura, intercultura e servizi alla persona, il counselling interculturale
    • La tossicodipendenza: famiglia e tossicodipendenza, la tossicodipendenza e i servizi alla persona, Counseling e tossicodipendenza
    • La disabilità: famiglia e disabilità, la disabilità e i servizi alla persona, Counseling e disabilità
    • La salute mentale: famiglia e salute mentale, la salute mentale e i servizi alla persona, counseling e salute mentale
    • Le organizzazioni: le metafore dell’organizzazione e modelli organizzativi, il counseling nelle organizzazioni.

    Sede del Corso:
    Logos – Sviluppo delle Risorse Umane – Via Francesco Pozzo 19/3, 16145 Genova

    Orario del Corso:

    Dalle ore 9:00 alle 17:30

    Valutazione finale:
    Al termine del Corso l’allievo dovrà presentare una tesi inerente al Counseling, con la discussione di tre casi di Counseling seguiti durante il tirocinio e la supervisione. Il superamento dell’esame finale consentirà di conseguire il Diploma di Counselor Sistemico di Base, che abilita all’iscrizione al registro Nazionale del CNCP. 

    Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Logos:
    Tel./fax 010/31.31.86 e-mail: info@logos.ge.it

    Scarica documentazione

    • counselor integrativo.doc

    Ultime dal blog

    Il nuovo sito di Logos Genova

    Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

    Ultime dal blog

    Follow Us

    • YouTube

    Links utili

    Presentazione Eteropoiesi
    ITFS
    Eteropoiesi

    Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
    Privacy Policy

    sali
    • Home
    • Presentazione
    • Contatti / Dove siamo
    • Blog