Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

WORKSHOP ESPERIENZIALE - PERSONE E FAMIGLIE IN COLLOQUIO: TECNICHE E STRATEGIE DELL'ASCOLTO. L'arte di mfar domande nelle relazioni d'aiuto.

 

WORKSHOP ESPERIENZIALE

ORGANIZZATO DA CENTRO STUDI ETEROPOIESI (TO) e LOGOS SVILUPPI DELLE RISORSE UMANE (GE)

PERSONE E FAMIGLIE IN COLLOQUIO: TECNICHE E STRATEGIE DELL’ASCOLTO

L’arte di far domande nelle relazioni d’aiuto

17 / 18  Marzo   –   12 / 13  Maggio  2023

Sede: Logos – via F. Pozzo 19/3 - GENOVA
Orario: 9.00 – 17.30

Presentazione

Si trascorre tutta la vita a creare relazioni, poiché nelle interazioni, attraverso feedback e riconoscimento, si definisce l’identità della Persona. Perché, dunque, è così difficile comprendersi? Ascoltare e comunicare pensieri ed emozioni pare un’operazione così semplice e propria della specie umana da essere definita banale o scontata. Tuttavia, i professionisti impegnati nelle diverse relazioni d’aiuto sanno bene quanto i disagi ed i conflitti spesso siano legati alla complessità relazionale. Come muoversi quando tale complessità si verifica e riverbera anche nella relazione d’aiuto con il professionista? Come “prendersi cura” dell’altro e della sua narrazione, e a quali aspetti prestare attenzione durante l’ incontro? Quali sono gli strumenti relazionali e le strategie di lavoro per accogliere, riconoscere ed ascoltare l’altro? Il workshop si propone di approfondire alcuni aspetti teorici e di fornire strumenti “trasversali” alle professioni d’aiuto, al fine di poter lavorare su un comune agire e sentire, presentando l’arte di far domande come un’utile bussola per orientarsi nella complessità del labirinto relazionale.

Finalità

La finalità del workshop è quella di individuare, all’interno di una cornice sistemica, strategie operative che agevolino l’ascolto e l’incontro con l’altro nella relazione d’aiuto. Partendo dalla modalità di ascolto che ciascun partecipante porta con sè (costituita da personali cornici, strutture, pregiudizi e pre-comprensioni), il workshop ha come obiettivo quello di presentare un bagaglio di strumenti cui ricorrere all’interno della relazione d’aiuto per favorire il cambiamento e la crescita della Persona.

Obiettivi:

-        Approfondire il concetto di reciprocità relazionale e di co-responsabilità tra gli interlocutori coinvolti nel dialogo;

-        Fare allenamento nell’arte di fare domande;

-        Fare matching e guidare il colloquio;

-        Favorire una riflessione sul Sé professionale.
 

Metodologia

Le giornate prevedono approfondimenti teorici ed esperienze pratiche tramite esercitazioni in piccoli gruppi, seguite da riflessioni e condivisioni in plenaria.

Programma di lavoro

-        Non mi spiego-non mi capisci: le vicissitudini della comunicazione umana.

-        Il teatro della comunicazione: l’ essenza della comunicazione non verbale

-        Se tu mi vedi…io ti ascolto: il riconoscimento nell’incontro come struttura che guida

nel dialogo tra corpi e menti.

-        Il modello di precisione di Bandler e Grinder, ovvero “l’umile  ricerca di informazioni” di Edgard Schein

-        Il colloquio di cambiamento e le domande per l’ ”autoguarigione”  di Karl Tomm

 

Docenti

Dott.ssa Manuela Bausano: psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare e consulente sessuologica, didatta del Centro Studi Eteropoiesi di Torino. Oltre alla pratica clinica con la Persona, la Coppia e la Famiglia, svolge incarichi di docenza, formazione e supervisione,

 

Dott. Vittorio Neri: psichiatra, psicoterapeuta, direttore di Logos, direttore della Sede Staccata della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino, didatta AIMS, didatta CNCP, svolge attività di supervisione e di formazione presso Enti Pubblici e del Privato Sociale.

 

Costi:

 

€ 380 + Iva per esterni e docenti che utilizzano il VOUCHER “Buona Scuola” per l’aggiornamento.

€ 330 + Iva Soci AIMS, CNCP, AITF, OAS LIGURIA, ex-allievi Logos.

€ 420 + Iva per coloro che richiedono crediti ECM

Il Workshop costituisce credito formativo per i Corsi di Counselling Base e Professionisti, Corso di Mediazione Familiare e Relazionale AIMS

Sono previsti crediti ECM (al raggiungimento di 5 iscrizioni), AIMS, CNCP e OAS Liguria

 

 

 

 

17
MAR

Scarica documentazione

  • Workshop ascolto 2023 .doc

Ultime dal blog

Il nuovo sito di Logos Genova

Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

Ultime dal blog

Follow Us

  • YouTube

Links utili

Presentazione Eteropoiesi
ITFS
Eteropoiesi

Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
Privacy Policy

sali
  • Home
  • Presentazione
  • Contatti / Dove siamo
  • Blog