Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

CORSO DI FORMAZIONE: LA COGENITORIALITA' TRA MENTE, CORPO E RELAZIONI

LA COGENITORIALITA’ TRA MENTE, CORPO E RELAZIONI

VI Edizione 2022

Calendario corso:

In via di definizione.

Finalità

La finalità del corso è quella di offrire ai partecipanti uno spazio di approfondimento teorico che integri la matrice sistemica relazionale, che fa da struttura portante, con la teoria dell’attaccamento e la prospettiva intersoggettiva della psicoanalisi. Una base teorica che consente di alimentare strategie operative e implementare le competenze sulla cogenitorialità, verso il Coparenting Sistemico. L’attenzione verrà posta al sistema di riferimento in cui l’operatore è inserito (frequentemente l’ambito sanitario) e alla riflessione sul proprio agire professionale in relazione alla coppia cogenitoriale che avrà di fronte. Il corso è orientato alla formazione di una “cassettadegli attrezzi”che possa essere utilizzata nella clinica e nella relazione di aiuto, per:  - valutare e condividere con i genitori obiettivi di trasformazione e cambiamento  - co-costruire un processo che promuova una traiettoria evolutiva favorevole per la famiglia, in un’ottica di prevenzione.

Obiettivi

- Approfondire i concetti teorici di genitorialità e di cogenitorialità sistemica

- Sviluppare le capacità osservative sui sistemi che sono in relazione con la transizione alla genitorialità   e le sue diverse traiettorie.

- Affinare abilità comunicative specifiche

- Integrare nelle proprie metodologie di lavoro nuovi strumenti e tecniche di intervento

- Promuovere una modulazione delle strategie operative in un’ottica preventiva e di lavoro di rete

- Favorire una riflessione sul se’ professionale.

Programma di lavoro

La nascita della cogenitorialità 

  Giornata 1 (presenza)

Dalla famiglia all’individuo, alla coppia, alla coppia che sogna i figli

  Giornata 2 (on line)

La transizione alla genitorialità: gestazione genitoriale, generatività, rappresentazioni mentali, perinatalità: le “bolle” della genitorialità 

Giornata 3 (presenza)

Workshop: “Di scultura in scultura”

Il corpo “transita” la genitorialità. 

La Scultura Interattiva Dialogica (SID).

Le domande dell’operatore, le domande per l’operatore.

La crisi della cogenitorialità 

Giornata 4 (online)

Crisi di coppia, conflitto, separazione coniugale

Giornata 5 (online)

 “Pensare per tre”: sofferenza e cambiamento, fattori di rischio e protezione nella depressione postnatale.

Il lutto della cogenitorialità 

 Giornata 6 (online)

 La relazione di coppia di fronte alla perdita, al vuoto, al dolore: interruzioni di gravidanza, morte    endouterina o neonatale, diagnosi prenatale.

La cogenitorialità nell’età evolutiva

 Giornata 7 (online)

 Quando i bambini e gli adolescenti interrogano i genitori

  Giornata 8 (presenza)

  Workshop conclusivo: “il corpo nella rete”. 

  Pensare insieme, lavorare insieme, progettare insieme

Metodologia

La metodologia di lavoro prevede un alternarsi flessibile tra momenti di riflessione teorica e momenti di formazione “attiva”, in cui i partecipanti sono invitati a sperimentarsi a livello individuale e di gruppo al fine di consentire a ciascun professionista di “riempire la sua cassetta degli attrezzi” . Verranno utilizzati a questo scopo esercitazioni pratiche e discussioni di casi esemplificativi. 

Destinatari 

Il corso è rivolto a: Psicologi, psicoterapeuti, psicologi e psicoterapeuti in formazione, operatori che in diversi ambiti si occupano di genitorialità e cogenitorialità. 

Struttura del Corso

Il corso si svolge nell’arco di 8 giornate per un totale di 64 ore, 24 delle quali in presenza e 50 online, con orario 9 -17.30 

Costo del Corso 

La quota di iscrizione al Corso è di € 830+IVA. Sono previste facilitazioni per Soci AIMS, AITF, CNCP, iscritti OAS Liguria, allievi ed ex allievi Logos e Scuola di Specializzazione. Per informazioni e iscrizioni: tel: 010.313186 – email: info@logos.ge.it– www.logos.ge.it

Attestato

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di: Consulente in Coparenting Sistemico.

Docenti

Dott. Giacomo Baiardo: 

Psicologo, Psicologo clinico perinatale, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale-Sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino. Dirigente Psicologo SSD Consultorio Familiare ASL3 genovese.

Dott.ssa Paola Cardinali:

PhD,Psicologa. Psicologa clinica perinatale, Psicoterapeuta, Consulente presso le SS.CC. di Ostetricia e Ginecologia e Neonatologia OEIGE, Assegnista di ricerca e docente a contratto presso Università degli Studi di Genova

Dott. Fabio Monguzzi:

Psicoterapeuta di indirizzo psicoanalitico, libero professionista, docente in diversi centri di formazione, già Giudice Onorario al T. M. Milano. Autore in numerosi contributi tra i quali “La coppia come paziente”(2006), “Curare la coppia” (2010), “Le ferite della genitorialità (2015).

Dott.Vittorio Neri:

Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore di Logos, Direttore della Sede Staccata di Genova della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Relazionale-Sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino, didatta AIMS e CNCP, membro del Direttivo Nazionale AIMS, Socio didatta supervisore AITF.

Accreditamenti

Sono previsti crediti formativi per: Counsellor CNCP, Mediatori FamiliariAIMS (n° 18); Accreditamento ECM figure sanitarie (min. 6 richieste); Crediti CNOAS (minimo 4 richieste); VOUCHER “Buona scuola”per i docenti. Il corso costituisce credito formativo per i corsi di Counsellor Base e Professionisti. 

Negli ultimi anni la funzione genitoriale sta assumendo maggiore valore, diventa quindi sempre più rilevante osservare, comprendere e sostenere le competenze dei genitori nel favorire la crescita dei figli e, al tempo stesso, cogliere e valorizzare le competenze relazionali dei figli in una dimensione di reciprocità.

Il corso si propone di fornire strumenti di lavoro per rispondere a quesiti importanti che interrogano le professioni d’aiuto.

Cosa significa fare i genitori e qual è l’importanza data negli ultimi anni alla genitorialità?

Che significato può avere, per i professionisti che operano con diverse competenze, lavorare con la cogenitorialità in questa dimensione di reciprocità intergenerazionale evolutiva?

In che modo l’approccio sistemico relazionale può offrire un contributo al lavoro di coparenting, allo sviluppo di riflessioni e pratiche operative efficaci nei diversi contesti e in diverse fasi evolutive della famiglia?

Le figure professionali che si occupano della stessa coppia e della stessa famiglia possono variare per ordine e numero: quanto può essere utile costruire un pensiero comune, per poter creare ponti tra i contesti e tra i professionisti?

LOGOS Sviluppi delle Risorse Umane sas di Vittorio Neri & C. Via F. Pozzo, 19 - 16145 GENOVA - P. IVA 02506010996 

riconosciuto da:

A.I.M.S. (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)

C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti) 

accreditato a:

European Form for Training e Research in Family Mediation

Ordine Nazionale Assistenti Sociali)

A.I.T.F. (Associazione Istituti di Terapia Familiare)

10
SET

Ultime dal blog

Il nuovo sito di Logos Genova

Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

Ultime dal blog

Follow Us

  • YouTube

Links utili

Presentazione Eteropoiesi
ITFS
Eteropoiesi

Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
Privacy Policy

sali
  • Home
  • Presentazione
  • Contatti / Dove siamo
  • Blog