Salta al contenuto principale
  • Home
  • Galleria immagini
  • Galleria video
  • Archivio
  • Partners
  • Contatti / Dove siamo
  • Accedi/Registrati
Home
  • PRESENTAZIONEtutto su Logos
  • PUBBLICAZIONILibri e riviste
  • APPUNTAMENTILe nostre iniziative
  • OFFERTAformativa e professionale
    • Scuola di psicoterapia
    • Corsi di formazione
    • Seminari
    • Servizi
    • Corsi istituzionali
    • Consulenze e supervisioni
  • BLOGI nostri pensieri

CORSO BIENNALE IN MEDIAZIONE SISTEMICA FAMILIARE E RELAZIONALE

Corso di formazione in:

MEDIAZIONE SISTEMICA FAMILIARE E RELAZIONALE ed. 2025

 Modalità BLENDED  (ai sensi del D.L. n° 151 del 31/10/2023)

inizio: 5 febbraio in presenza

(Patrocinato e Riconosciuto dall’ A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)

La Mediazione Familiare

La MF si configura come intervento di un professionista imparziale nel conflitto che si accompagna al processo di separazione e di divorzio. Essa si articola in un numero limitato di incontri con la coppia e, quando è necessario, con i figli, all’interno di un contesto  strutturato e protetto dove affrontare la crisi coniugale. Con la MF si intende raggiungere accordi concreti e stabili nel tempo sulle principali decisioni che riguardano genitori e figli: la divisione dei beni, le modalità di affidamento, l’educazione dei minori, ecc. Il Modello sistemico, prendendo in considerazione l’intero sistema familiare coinvolto, ha il vantaggio di aiutare il gruppo familiare, utilizzando le risorse presenti, a superare questa fase critica e a raggiungere un assetto relazionale più soddisfacente per genitori e figli. La Mediazione Sistemica risponde al bisogno crescente di  gestire in maniera costruttiva i conflitti che emergono in ambito familiare, scolastico e giudiziario, nel mondo del lavoro, nel quartiere, nel condominio, nelle istituzioni sanitarie e di accoglienza.

Il processo di Mediazione Sistemica si pone l’obiettivo di valorizzare le potenzialità evolutive dei sistemi coinvolti nel conflitto, favorendo la riapertura del dialogo, interrotto dalla logica di contrapposizione delle parti.

Il Mediatore Sistemico

Il MS rappresenta, dunque, una nuova figura di    operatore sociale, le cui abilità e competenze professionali vanno ad arricchire il bagaglio di risorse di organizzazioni e servizi territoriali pubblici e privati, chiamati non solo a fornire risposte terapeutiche e assistenziali, ma anche a promuovere percorsi di apprendimento, di crescita e di cambiamento nella gestione del conflitto.

Obiettivi del corso 

I corsi sono finalizzati all’apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti contesti in cui si sviluppano le dinamiche del conflitto (coppia, famiglia, scuola, istituzioni, organizzazioni sociali e comunitarie). Essi propongono di fornire strumenti idonei per:

-       Effettuare una lettura sistemica del contesto in cui si è manifestato il conflitto

-       Individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi membri.

-       Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne gli aspetti trasformativi ed evolutivi.

   Metodologia 

   Il modello didattico AIMS intende costruire una prassi adeguata alla natura complessa e multidimensionali delle organizzazioni umane, dalla famiglia alla scuola, alla comunità   sociale. Attraverso l’uso delle tecniche specifiche del modello sistemico (simulata, role-playing, osservazione video, ecc.) e partendo dallo studio dei principali modelli teorici ed applicativi di Mediazione Familiare e Relazionale, durante i corsi vengono approfondite e sperimentate le tecniche della Mediazione Sistemica secondo il modello operativo dell’ AIMS. Il lavoro di supervisione consente, infine, di verificare sul campo le competenze acquisite durante il biennio.

 Struttura del Corso

Il Corso Biennale di  320 ore, in modalità blended - prevede giornate in presenza e giornate online sincrone – è articolato in:

Training specifico e Seminari: 240 ore.  

Tirocinio: 50 ore

Supervisione: 30 ore    

Al termine del percorso formativo sono previsti:

·       prova pratica – scritta e orale

·       presentazione – alla Commissione A.I.M.S. Nazionale - di un elaborato scritto, relativo al percorso formativo e alla pratica guidata

possono accedere al Corso  i candidati in possesso di Diploma di Laurea almeno triennale nell’area disciplinare  Umanistico – Sociale (Vedi all. 1 D.L. MIUR n. 942 del 30/12/2020). Per accedere al corso il candidato dovrà presentare un curriculum e sostenere un colloquio di valutazione. 

Programma

1° anno

-   Fondamenti del modello sistemico

-   Teoria della comunicazione

-   Epistemologia del conflitto

-   Elementi di psicologia dello sviluppo

-   Psicologia delle relazioni familiari

-   Ciclo vitale della famiglia

-   Coppia e famiglia nel processo di separazione

-   La famiglia multietnica

-   La famiglia ricomposta

-   Nuove configurazioni familiari

-   Metodologia dell’osservazione relazionale

-   Analisi della domanda e analisi del contesto

-  Tecniche del colloquio

2° anno

-  Dalla valutazione del conflitto al processo di   mediazione sistemica

-  Le fasi del percorso di Mediazione Familiare: dall’analisi della  domanda alla stesura dell’accordo finale 

-  Mediazione Sistemica e i suoi contesti applicativi: scuola, quartiere, azienda…

-  Tecniche di Mediazione Sistemica: la mediazione di separazione e divorzio; la mediazione cooperativa; la mediazione riparativa

- Elementi di diritto di famiglia: rapporti patrimoniali e personali della coppia e la filiazione

- Tutela dei minori

-  Violenza domestica e di genere

-  Identità professionale del mediatore: aspetti etici e deontologici

 

Tutti coloro che desiderano ricevere informazioni e chiarimenti più dettagliati su contenuti, struttura e costi del corso, possono rivolgersi  alla segreteria di  Logos SRU al n° 010313186 oppure via mail info@logos.ge.it

 

5
FEB

Ultime dal blog

Il nuovo sito di Logos Genova

Da oggi tutti gli utenti registrati potranno commentare gli articoli pubblicati sul nuovissimo blog di Logos Genova.

Ultime dal blog

Follow Us

  • YouTube

Links utili

Presentazione Eteropoiesi
ITFS
Eteropoiesi

Copyright © 2011 LOGOS sas - Sviluppi delle Risorse Umane Consulenza e FormazioneSistemico-Relazionale - via F.Pozzo 19/3 16145 Genova - Partita IVA: 03134160104. Realizzazione sito MG
Privacy Policy

sali
  • Home
  • Presentazione
  • Contatti / Dove siamo
  • Blog